La Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore di Alma Mater Studiorum Università di Bologna è stata attivata all’interno dell’Ateneo con l’obiettivo generale di educare i medici a diventare Specialisti in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, con un background accademico solido e ampio e un’adeguata esperienza clinico-diagnostica. Durante i cinque anni di corso vengono affrontate tematiche utili alla formazione di base ma anche innovative ed al passo con la ricerca.
I medici in formazione vengono anche attivamente coinvolti nella partecipazione a corsi ed eventi congressuali, con l’obiettivo non solo di conoscere ed ascoltare docenti e specialisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, ma anche di offrire loro interazioni finalizzate allo sviluppo del loro percorso di formazione.
La missione della Scuola è quella di permettere ai propri medici in formazione un approfondimento delle tematiche utili alla formazione di base ma anche innovative, al passo con la ricerca scientifica.
La Scuola di Specializzazione promuove i seguenti valori:
La rete formativa della Scuola è costituita dai quattro ospedali dell'area metropolitana di Bologna (IRCSS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico Sant'Orsola Malpighi, AUSL Bologna - Ospedale Maggiore e Ospedale di Bentivoglio, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna - Ospedale Bellaria, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli), dall'Ospedale "Santa Maria della Scaletta" di Imola, dall'Ospedale "M. Bufalini" di Cesena, dall'Ospedale "Santa Maria delle Croci" di Ravenna, dall'Ospedale "Infermi" di Rimini e dal Centro Iperbarico di Granarolo (BO). I medici in formazione, nell'arco dei 5 anni di corso, svolgono l'attività professionalizzante in tutte queste sedi (per dettagli consultare la voce "attività professionalizzante").