Data: 31 GENNAIO 2025 dalle 10:00 alle 13:00
Luogo: Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, 48121 Ravenna - Sala Conferenze
La tavola rotonda, organizzata in coincidenza con l’avvio del nuovo anno accademico, sarà l’occasione per una presentazione generale e per una riflessione collettiva sulla ricerca, la didattica e le attività di tirocinio che caratterizzano la giovane Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni musicali, una realtà unica in Italia, tra i cui obiettivi formativi rientra la formazione della figura professionale del Funzionario Musicologo. Nel corso della giornata, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Flaminia, studiosi, docenti e specializzati della Scuola dialogheranno con rappresentanti di centri di documentazione musicale, istituzioni museali e biblioteche e presenteranno iniziative culturali e progetti relativi alla gestione tutela e valorizzazione di beni musicali.
Saluti istituzionali:
Anna Chiara Fariselli, Direttrice del DBC; Mirella Falconi, Presidente della Fondazione Flaminia
Coordina:
Nicoletta Guidobaldi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni musicali
Intervengono:
Lorenzo Bianconi (Università di Bologna); Giovanni Giuriati (Università di Roma “La Sapienza”); Stefania Gitto (Centro Documentazione Musicale della Toscana – CeDoMus); Massimiliano Guido (Università di Pavia); Giuseppina La Face (Università di Bologna); Elia Pivetta (Università di Pavia); Donatella Restani (Università di Bologna); Angela Romagnoli (Università di Pavia); Alessia Zangrando (Università di Udine); Pietro Zappalà (Università di Pavia)
Con la partecipazione di:
Angelo Pompilio (Università di Bologna); Patrizia Battilani (Università di Bologna); Andrea Betto (Università di Bologna); Paolo Cecchi (Università di Bologna); Cristina Chiavari (Università di Bologna)
Gli interessati a seguire l'evento da remoto possono richiedere il link scrivendo a beatrice.tioli2@unibo.it.