vai al contenuto della pagina
vai al menu di navigazione
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Scuola di specializzazione interateneo
Beni musicali
Menu
Home
Scuola
Apri sottomenù
Presentazione
Esami finali annuali e prova finale
Ammissione
Didattica
Apri sottomenù
Calendario lezioni
Piano didattico
Laboratori
Tirocini
Docenti
Specializzandi
RICERCA
Agenda
Contatti
Homepage
SSBM
Prossimi eventi
13
OTT
-
01
DIC
2025
Pubblicato
Mousikē Technē: The Art of the Muses in Thought, Word, Sound, and Stage
Ancient Music at Oxford's second annual seminar series
Vedi tutti
In evidenza
Convegno "Risonanze. Il patrimonio musicale tra materialità e immaterialità" (7-8 novembre, Università di Pavia, sede di Cremona)
2° presentazione Bando SSIBM a.a. 2025/2026 (31 ottobre 2025)
Presentazione Bando SSIBM a.a. 2025/2026 (29 settembre 2025)
"Musical Ecosystems of Ancient Europe. Peoples, Borders, Heritage"
Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali
Leggere i versi ed ascoltar le note. Musica e Poesia per la Didattica
Una Scuola per il patrimonio musicale. Presentazione della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni musicali (31/01/2025)
I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani. Convegno nazionale di studi (28-29/11/2024)
Le collezioni di libretti: conservazione e valorizzazione (22/10/2024)
Le immagini della musica. Progetti e prospettive di ricerca fra iconografia musicale e digital heritage (3-4/10/2024)
Quando la Poesia incontra la Musica. Radio 2 della Svizzera Italiana, 07/06/2023. RePIM: Clericetti e Conti ne parlano con Moreni e Pompilio
GIORNATA DI STUDIO Le collezioni discografiche e la memoria del canto (7 febbraio 2023)
Il musicologo 4.0. Essere storici della musica oggi di Giuseppina La Face in MusicPaper Magazine
La musica non ha dignità di essere «Bene Culturale» di Angela Romagnoli in La Provincia di Cremona
FACEBOOK
ISCRIVITI AL GRUPPO DELLA SCUOLA!
Torna su