Ammissione

SCADENZA DEL BANDO A.A. 2025/26

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 12 novembre 2025 alle ore 16.30, secondo le modalità previste dal bando.

PROVE AMMISSIONE A.A. 2025/26

La prova orale si svolgerà il giorno 17 novembre 2025 alle ore 10:30, presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali (via degli Ariani, 1 – 48121 Ravenna).

Requisiti d'accesso

Alla scuola si accede previo concorso di ammissione, per esami e per titoli, con il diploma di laurea di secondo ciclo (300 CFU).

Sono ammessi al concorso per ottenere l’iscrizione alla scuola i candidati in possesso dei seguenti titoli : Laurea Specialistica in Musicologia e Beni Musicali (51/S), Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali (LM-45), Archivistica e Biblioteconomia (LM-5), Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (LM-65), Archeologia (LM-2), Storia dell’Arte (LM-89); Diploma di Conservatorio (V.O.), Diploma accademico di II livello rilasciato dai Conservatori o dagli Istituti superiori di studi musicali. Sono altresì ammessi al concorso i candidati in possesso di una laurea del vecchio ordinamento equiparata alle precedenti secondo il Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009, ovvero: Conservazione dei beni culturali; DAMS; Lettere;  Musicologia.  Sono altresì ammessi al concorso per l'ammissione alla Scuola coloro che siano in possesso del titolo di studio conseguito presso Università straniere e ritenuto equiparabile alla laurea richiesta per l’accesso alla scuola stessa, limitatamente ai fini dell'iscrizione alla Scuola. I suddetti requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.

Prova esame di ammissione

La prova verterà su un tema attinente la cultura generale nelle discipline musicologiche con riferimento al patrimonio musicale in prospettiva storico-musicale, oppure etnomusicologica, tenendo conto anche della Bibliografia di riferimento, pubblicata sul sito della Scuola. In particolare, si invitano i candidati a illustrare un caso di studio, a loro scelta, riguardante i temi e le prospettive della tutela, gestione e valorizzazione dei Beni Musicali. Nella valutazione si terrà conto delle capacità del candidato di orientarsi sulla bibliografia e di presentare gli aspetti storicocritici e culturali riguardanti il caso di studio scelto.

IMMATRICOLAZIONE

Tutti i candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno iscriversi a partire dal 2 dicembre 2025 ore 9:30 ed entro il termine perentorio del 10 dicembre 2025 entro le ore 16:30.

Borse di studio

Ai primi due classificati nella graduatoria di merito del concorso di ammissione, che rientrino nelle condizioni di reddito previste dalla normativa vigente, è riservata una borsa di studio di € 7.285,00 all'anno (ai sensi dell’art. 2 della Legge 398/89). Per informazioni di carattere amministrativo: AFORM-Ufficio Scuole di Specializzazione di Area non Medica.

Tasse e contributi

Per iscriversi al I anno di Corso è necessario corrispondere un contributo omnicomprensivo pari a € 2.200,00. A questo importo si aggiunge sempre la somma di 157,04 euro comprensiva di tassa regionale per il diritto allo studio (€140,00), bollo (€16,00) e premio assicurativo (€1,04).

La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE 2025 per prestazioni agevolate di diritto allo studio fino ad un massimo di 2.200,00 €.

Scadenza UNIBO per l'accesso alla contribuzione progressiva e all'esonero no tax area su base ISEE:  30 ottobre 2025 ore 18:00 (o entro il 17 novembre 2025 ore 18:00 con una mora di 100 €). Per maggiori informazioni consulta la pagina Tasse e contributi.

Contatti

AFORM - Ufficio Scuole di Specializzazione di Area non Medica

Scrivi una mail

ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia Romagna

Vai al sito