Esami finali annuali e prova finale

Frequenza e verifiche del profitto

La frequenza delle lezioni, delle conferenze, dei seminari, nonché la partecipazione alle attività pratiche, di stage e tirocini, è obbligatoria. Le assenze non possono superare il 30% delle ore complessive. 

La verifica dei risultati dell’attività formativa dello specializzando avviene con una prova finale annuale teorico-pratica e attraverso eventuali verifiche del profitto in itinere. Coloro che non superano la predetta prova sono tenuti a ripetere l’iscrizione al medesimo anno; non è consentito ripetere lo stesso anno per più di una volta.

Gli specializzandi possono trascorrere, previa autorizzazione del Consiglio della Scuola, un periodo di studio all’estero sulla base dei programmi predisposti in dipendenza di appositi accordi con istituzioni scientifiche italiane e/o straniere. Il profitto della permanenza all’estero viene valutato nell’esame annuale.

 

Prova finale

Gli specializzandi che abbiano superato l'esame teorico-pratico (esame finale annuale) del secondo anno saranno ammessi alla prova finale, consistente nella discussione di un elaborato originale sotto forma di progetto coordinato scientifico-gestionale (tesi di specializzazione) incentrato sul settore del patrimonio musicale scelto. Il progetto dovrà comprovare la conoscenza del bene o dell’attività musicale in relazione ai suoi problemi di conservazione e restauro, ovvero di tutela e valorizzazione in relazione al territorio, ovvero di allestimento museale, ovvero di promozione e comunicazione. Il progetto coordinato dovrà avere la forma di un testo sull’argomento prescelto, comprendere l’analisi degli aspetti economico-amministrativi implicati dall' ipotizzata realizzazione del progetto stesso e includere proposte di diffusione dei risultati della ricerca scientifica compiuta che facciano uso dei più aggiornati mezzi di comunicazione. Il progetto sarà giudicato dal Collegio dei Docenti della Scuola, congiuntamente al tutore del progetto stesso presso l’Istituzione coinvolta nell’attività di tirocinio. Il giudizio terrà conto delle valutazioni riportate negli esami finali annuali, nonché dei risultati delle eventuali prove in itinere (valutazioni periodiche).

A coloro che abbiano superato l'esame finale sarà rilasciato il diploma di specialista in Beni Musicali.

Date esame finale annuale

Sia per il primo che per il secondo anno, gli esami finali annuali si terranno:
Lunedì 7 ottobre 2025: appello ordinario
Lunedì 27 ottobre 2025: appello straordinario
Le prove si svolgeranno in presenza a Ravenna, presso il Dipartimento di Beni culturali, via degli Ariani 1.

Data prova finale

La data della prova finale per gli specializzandi del secondo anno si terrà:
Lunedì 16 marzo 2026.
La prova si svolgerà in presenza a Ravenna, presso il Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1.