XXV Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»

in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali – Alma Mater Studiorum – sede di Ravenna e con il Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti – Alma Mater Studiorum – sede di Bologna

  • Data:

    12 NOVEMBRE
    -
    14 NOVEMBRE 2021
     

PROGRAMMA

Venerdì 12 novembre, 14.30 – 15.30
Palazzo Strocchi – Sala Conferenze

Saluti

Prolusione
Donatella Restani (Bologna-Ravenna)
Musica humana: «ma anche di questa parlerò più avanti» (sed de hac quoque posterius dicam; Boezio, “De institutione musica”, I, 2)

__________________________

Venerdì 12 novembre, 15.30 – 18.00
Palazzo Strocchi – Sala Conferenze

Tavola rotonda I
La ‘Comedia’ in scena: Dante nel melodramma dell’Otto-Novecento

Coordina
Paolo Fabbri (Ferrara)

Intervengono
Virgilio Bernardoni (Bergamo)
Daniele Carnini (Pesaro)
Federico Della Corte (Novedrate e Varsavia)
Giorgio Pestelli (Torino)
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)
Graziella Seminara (Catania)

__________________________ 

Sabato 13 novembre, 15.00 – 18.30
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Tavola rotonda II
Tecnologie digitali: beni culturali e beni musicali

Coordinano
Alessandro Iannucci (Bologna-Ravenna)
Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)

Intervengono
Camilla Cavicchi e Philippe Vendrix (Tours)
Angela Ida De Benedictis (Basilea e Firenze)
Antonella Guidazzoli (Bologna)
Nicoletta Guidobaldi (Bologna-Ravenna)
Paola Mercurelli Salari (Spoleto)
Valentina Presutti (Bologna)
Antonio Scuderi (Verona)
Lamberto Tronchin (Bologna)

__________________________ 

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 4

Relazioni libere I
Presiede Paolo Fabbri (Ferrara)

Paolo De Matteis (Udine)
“Tempi di mezzo” negli anni della Rivoluzione

Alice Tavilla (Pavia-Cremona)
La rappresentazione della sovranità nell’opera italiana del primo Ottocento

Eleonora Di Cintio (Roma)
Il contendente muto: Salvatore Viganò e la recezione del Rossini serio a Milano (1816-1822)

Andrea Malnati (Pesaro)
Gioachino Rossini e gli esordi del “Conte Ory” in Italia

Silvia Del Zoppo (Milano)
Verdi e il fantastico: variazioni e reinterpretazioni di uno stile “nordico”

Riccardo Mandelli (Milano)
“I promessi sposi” di Ponchielli: un caso esemplare di melodramma post-unitario

Stefano Barzon (Bologna)
“L’idiota” di Luciano Chailly: proposte analitiche

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 5

Relazioni libere II
Presiede Nicoletta Guidobaldi (Bologna-Ravenna)

Daniela Castaldo (Lecce)
RIMAnt: per un repertorio degli strumenti musicali del Mediterraneo antico

Michela Berti (Roma e Pesaro), Manuela Grillo (Roma)
Thesaurus “PerformArt”: metodologia e possibili applicazioni per le arti performative

Gaia Prignano (Bologna-Ravenna)
Beni musicali e digital humanities: il caso dello studiolo di Alfonso I d’Este

Maria Luisi (Bologna-Ravenna)
Iconografia musicale nell’Umbria meridionale: primi risultati della ricerca

Luciano Rossi (Roma)
Zingarelli, Jommelli e l’‘Agonia’: due padri per una stessa partitura

Alessia Zangrando (Bologna-Ravenna)
Un percorso attraverso i beni musicali della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia

Maria Borghesi (Pavia)
Repertori e discorsi attorno alla musica tedesca nella radio fascista: il caso di J. S. Bach

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 3

Relazioni libere III
Presiede Luca Aversano (Roma)

Angelo Pinto (Innsbruck)
La “Universe Symphony” di Charles Ives e la cosmologia contemporanea

Jacopo Doti (Bologna)
Epos e pathos nella “Francesca da Rimini” di Rachmaninov

Gianluca Blasio (Milano)
Mario Pilati a Milano (1926-1930): appunti per un’indagine

Alessandro Mastropietro (Catania)
“Addio Garibaldi” (1972) di Girolamo Arrigo: una anti-anti-opera?

Francesco Fontanelli (Pavia-Cremona)
Comporre con un solo accordo: le teorie di Carter e il modello della Sesta Sonata di Skrjabin

Federico Favali (Lucca)
L’archetipo del labirinto nella musica di Ligeti: i casi di “Lontano” e “Ramifications”

Gabriele Garilli (Matera)
La questione del soggetto nella musica di Helmut Lachenmann

__________________________ 

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Relazioni libere IV
Presiede Giovanni Giuriati (Roma)

Giulia Ferdeghini (Torino)
Formularità e ‘composing performance’ in un’epica del Kurdistan iracheno

Cristina Ghirardini (Huddersfield)
Il contrasto in ottava rima: un’analisi tecnologica che non prescinda dal pensiero e dai sensi

Nicola Renzi (Bologna)
«Humadii, duoddarat juige»: note sulla traducibilità sinfonica dello joik del vento

Filippo Annunziata (Milano)
«Dove sono i bei momenti?»: produzione ed estetica dell’opera nell’epoca Covid-19

Antonella Coppi (Bolzano), Dinko Fabris (Potenza), Johann van der Sandt (Bolzano)
Community Music: un dialogo interdisciplinare

Amarilli Voltolina (Vicenza)
I cartoni animati: strumento di educazione e divulgazione musicale

Paolo Padalino (Milano)
Dal canto allo strumento: la didattica del trombone

__________________________

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 4

Relazioni libere V
Presiede Lorenzo Bianconi (Bologna)

Sergio Monaldini (Ravenna)
I Gabrielli: tra teatro dell’arte e opera in musica

Francesca Fantappiè (Tours)
Drammaturgia della luce nel teatro italiano rinascimentale e barocco

Giovanna Casali (Padova)
L’avventura del personaggio mitico: dalla fonte antica al libretto

Davide Mingozzi (Genova)
“Amare e fingere, o sia Il Prasimene”: una sconosciuta opera del Seicento veneziano

Matteo Giannelli (Roma)
La Gloriosa Rivoluzione negli oratori dati a Modena nel 1689

Armando Fabio Ivaldi (Genova e Firenze)
Venezia e Genova: libretti d’opera e dediche a dame d’alto rango fra Sei e Settecento

Adriana De Feo (Vienna)
‘Stranieri’ e ‘barbari’: la rappresentazione dell’‘altro’ nel libretto di primo Settecento

__________________________ 

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 5

Relazioni libere VI
Presiede Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)

Roberto Calabretto, Valentina Trovato, Angelina Zhivova, Armando Ianniello
La musica per film e i suoi critici in Italia: un progetto di ricerca della Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia

Roberto Calabretto (Udine)
Luigi Pestalozza e la “nuova musica” per le immagini in movimento

Valentina Trovato (Bergamo)
Un nuovo senso di musicalità nel cinema secondo Sebastiano Arturo Luciani

Angelina Zhivova (Venezia)
Callisto Cosulich – vedere la musica

Armando Ianniello (Udine)
Musica per film e critica musicale: indagini sul fondo Sergio Miceli

Davide Ceriani (Glassboro, NJ)
La Corporazione dello spettacolo e il Sindacato nazionale fascista musicisti

Antonio Dilella (Milano)
Simmetrie (in)visibili: elementi di forma nella “Signora Paulatim” di Gino Marinuzzi jr.

Olga Jesurum (Roma) – Vincenza Busseti (Roma)
Scene e costumi per “Francesca da Rimini”: la fortuna dell’opera per oltre un secolo

__________________________ 

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 3

Relazioni libere VII
Presiede Rodobaldo Tibaldi (Pavia-Cremona)

Silvia Tessari (Padova)
Manoscritti musicali bizantini nella Biblioteca Ambrosiana: un panorama

Giovanni Cunego (Pavia-Cremona)
La catalogazione dei manoscritti liturgico-musicali: metodologie e prospettive di ricerca

Alberto Rizzuti (Torino)
Rosso diretto: sant’Antonio abate espulsore di demoni e di testi scorretti

Donatella Righini (Firenze)
La memoria musicale di Dante: musiche nelle opere del sommo poeta secondo Clemente Terni

Cecilia Luzzi (Arezzo)
Dante in musica nel Cinquecento fra anti-bembismo, aristotelismo e tradizione canterina

Francesco Saggio (Pavia-Cremona)
Tactus ‘reale’ e tactus ‘apparente’ nella teoria mensurale di Zarlino

Paola Dessì (Padova), Giorgio Peloso Zantaforni (Padova)
Musiche e musicisti nei libri amicorum dei secoli XVI e XVII

__________________________ 

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Relazioni libere VIII
Presiede Dinko Fabris (Potenza)

Cristina Cassia (Padova)
Pietro Bembo e le “Stanze della pudicizia”: esiti musicali di una parodia letteraria

Maddalena Bonechi (Firenze)
“Musica medicina dolorum”: potere terapeutico del canto nella Firenze del primo Seicento

Gabriele Taschetti (Padova)
Musiche di Alessandro Grandi per un matrimonio veneziano

Valeria Mannoia (Pavia-Cremona)
La ricezione fiamminga del mottetto romano a poche voci nel Seicento

Enrico Gramigna (Bari)
Elia Vannini, la cappella arcivescovile di Ravenna e la composizione strumentale

Fabrizio Ammetto (Guanajuato)
Vivaldi rilegge Vivaldi: la revisione di antichi concerti per “La stravaganza” op. IV

Riccardo Castagnetti (Modena)
«Intorno al nostro libro»: Giuseppe Paolucci, Giambattista Martini e l’“Arte pratica di contrappunto”

La partecipazione al Colloquio è gratuita.
Per accedere ai locali dell’Università di Bologna occorre attenersi alle disposizioni sanitarie vigenti (green pass, mascherina protettiva).