Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

11 DICEMBRE
-
12 DICEMBRE 2023

Carlo Gesualdo e i musicisti meridionali del suo tempo

Campus dell’Università degli Studi della Basilicata, via Lanera 20, Matera - Palazzo Viceconte, Via San Potito, Matera - Evento in presenza e online

Giornate internazionali di studio

08 DICEMBRE 2023

2023 Grainger Symposium

The University of Melbourne, Grattan Street, Parkville, Victoria, 3010, Australia - Evento in presenza e online

Dalle ore 9 alle ore 18 (fuso orario di Melbourne, Australia). Evento gratuito, iscrizione online sulla pagina dedicata

04 DICEMBRE 2023

LabRAM 2024. Laboratorio di Ricerca Artistica in Musica

Conservatorio “G. Verdi” di Ravenna, Polo delle Arti - Piazza Kennedy, 7

Presentazione 4 dicembre 2023, 14.00–16.00. Conservatorio “G. Verdi” di Ravenna, Polo delle Arti - Piazza Kennedy, 7

30 NOVEMBRE
-
02 DICEMBRE 2023

The Blasphemous in Music and Sound

Department of Musicology - University of Zagreb Academy of Music

International Symposium

30 NOVEMBRE 2023

Presentazione della Scuola di Specializzazione in Beni musicali, corso a.a. 2023-24

Evento online

Saranno illustrati i contenuti formativi del corso e saranno fornite informazioni sulle modalità di svolgimento dell'attività didattica e della prova orale di ammissione. La presentazione di svolgerà online su piattaforma Zoom

27 NOVEMBRE
-
30 NOVEMBRE 2023

Il viaggio come metafora artistica e origine di processi creativi

Università degli Studi di Udine

Seminario intercurricolare in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica

07 NOVEMBRE
-
28 NOVEMBRE 2023

Studiare la popular music: percorsi di indagine storico-critica

Evento online

«Il Saggiatore musicale» promuove un ciclo autunnale di quattro incontri on-line. Il link per l’accesso verrà comunicato a chi ne farà richiesta con un'e-mail inviata ai seguenti indirizzi: rossella.scuderi2@unibo.it; anna.scalfaro@unibo.it

24 NOVEMBRE
-
26 NOVEMBRE 2023

XXVII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»

Palazzo Marescotti Brazzetti • Bologna, via Barberia 4 venerdì 24 – domenica 26 novembre 2023v

24 NOVEMBRE
-
25 NOVEMBRE 2023

Corso di formazione per catalogatori – SBN, materiale antico a stampa e musicale

Casa Natale del Pierluigi, Vicolo Pierluigi, 3 - Palestrina (RM)

22 NOVEMBRE 2023

Digitalizzazione e valorizzazione degli archivi musicali veneziani

Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia e online sulla piattaforma Zoom - Evento in presenza e online

ARCHiVe Online Academy presenta un seminario in collaborazione con l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini.

21 NOVEMBRE 2023

Un Fondo di musica contemporanea: La Donazione Paola Ronchetti

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Via Castro Pretorio 105

L’IBIMUS – Istituto di Bibliografia Musicale presenta martedì 21 novembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il nuovo fondo musicale donato da Paola Ronchetti

16 NOVEMBRE 2023

«Due gemelle nell’aria e nel sembiante». Archivi e repertori della lirica poetica e musicale del Cinque-Seicento

Dipartimento di Beni Culturali, Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1 Ravenna - Evento in presenza e online

Giornata di studio promossa nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Musicali, in occasione della presentazione del database RePIM (Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700) e di archivi digitali della poesia lirica e della musica profana di Cinque e Seicento