Frequenza ed esami

Le lezioni iniziano il 24 ottobre 2025 e terminano il 13 giugno 2026 (con eventuali proroghe previste per necessità sopravvenute) e si svolgono, di norma, il venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 (in qualche settimana vengono svolte il venerdì dalle 14 alle 19 e/o il sabato dalle 8:30 alle 13:30).

Le lezioni si tengono di norma presso la sede della Scuola, via Belmeloro 10, Bologna. Sarà però possibile per gli allievi non partecipare in presenza ma con collegamento on-line (questa forma di partecipazione è valida a tutti gli effetti per la frequenza del Corso).

È previsto l’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle attività formative per ogni anno di corso.

La formazione dell’allievo avviene non solo attraverso la frequenza dei corsi di insegnamento, ma anche mediante la partecipazione ad almeno n. 3 seminari di approfondimento tecnico scientifico organizzati nel corso dell’anno su istituti e principi del diritto amministrativo, nonché sulle novità dell’ordinamento giuridico.

La verifica dei risultati dell’attività formativa dello specializzando avviene con la prova finale annuale (al termine di ciascun anno accademico) e attraverso due prove di profitto di verifica in itinere. Le prove finali annuali si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Scuola (Bologna, via Belmeloro n. 10) e non sono ammesse deroghe.

Per conseguire il diploma di specializzazione, lo studente deve sostenere, l’esame finale che consiste nella discussione di una tesi di specializzazione davanti a una Commissione formata da docenti del Corso. La prova si svolge esclusivamente in presenza presso la sede della Scuola (Bologna, via Belmeloro n. 10) e non sono ammesse deroghe.