Organi della Scuola

Direttore 

Prof. Nicola Aicardi 

Il Direttore è eletto dal Consiglio direttivo, fra i suoi componenti aventi la qualifica di professore universitario di ruolo. Il Direttore dura in carica quattro anni ed è immediatamente rieleggibile una sola volta. Il Direttore rappresenta la Scuola, convoca e presiede il Consiglio direttivo, sovrintende all'attuazione dell’attività didattica, dei programmi di ricerca ed è responsabile della gestione amministrativa e contabile della Scuola. 

Consiglio direttivo

Il Consiglio direttivo è composto di dodici membri, di cui sei professori universitari designati dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche; due magistrati ordinari, due avvocati e due notai scelti dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche nell'ambito di tre rose di nominativi formulate rispettivamente dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Consiglio nazionale forense e dal Consiglio nazionale del Notariato. Fra i professori designati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche nel Consiglio direttivo della Scuola è sempre ricompreso, di diritto, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Il Consiglio direttivo è nominato con decreto rettorale ed è validamente costituito con almeno nove dei suoi componenti. Esso dura in carica quattro anni. Il Consiglio direttivo è presieduto dal Direttore della Scuola. Il Consiglio direttivo cura la gestione organizzativa della scuola; definisce la programmazione delle attività didattiche; esercita le attribuzioni, in quanto compatibili con gli statuti di autonomia e con i regolamenti didattici dell'Ateneo, previste all'art 94 del DPR n. 382/1980. 

 

Il Consiglio direttivo è attualmente composto dai seguenti membri:

Professori ordinari

  • Prof. Nicola Aicardi 
  • Prof. Federico Casolari (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche)
  • Prof. Alberto Camon
  • Prof. Giacomo di Federico
  • Prof.ssa Daniela Memmo
  • Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca

 

Avvocati

  • Avv. Annalisa Atti
  • Avv. Pietro Giampaolo

Magistrati

  • Dott.ssa Barbara Cavallo
  • Dott. Pietro Iovino

Notai

  • Dott. Alberto Buldini
  • Dott.ssa Maria Adelaide Amati Marchionni

Collegio dei docenti 

Il Collegio dei docenti è composto da tutti i docenti in servizio nell'anno accademico. Ha funzioni consultive per l'organizzazione e la didattica. Si riunisce su iniziativa del Direttore che lo presiede o su iniziativa di un terzo dei suoi componenti, che ne fa richiesta al Direttore.