Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

07 SETTEMBRE
-
05 OTTOBRE 2025

Musica e canto tra monasteri e castelli al tempo e nei luoghi di Matilde di Canossa

Toano, pieve matildica - Carpineti, Castello, Chiesa di Sant'Andrea - Marola (Carpineti), Abbazia matildica

Ciclo di tre lezioni-concerto sulla Musica del Medioevo

19 SETTEMBRE 2025

Seminario "Dall'immagine al suono: ricostruzione di strumenti a tastiera del tardo Medioevo e Rinascimento"

Museo San Colombano - Collezione Tagliavini, via Parigi 5, Bologna

Seminario a cura della prof.ssa Catalina Vicens, nell'ambito del corso di Iconografia musicale della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni musicali

29 SETTEMBRE 2025

Presentazione Bando SSIBM a.a. 2025/2026

Evento online

Un’occasione per porre domande, conoscere meglio la Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Musicali, la sua organizzazione, il suo piano di studi, i tirocini e gli sbocchi professionali

03 OTTOBRE
-
04 OTTOBRE 2025

"Il suono inciso. Riflessioni sulla fonoriproduzione storica in Italia"

La Conventicola degli Ultramoderni, Via di Porta Labicana 32, Roma

Secondo convegno di studi della Società italiana di studi sulla fonoriproduzione storica

21 NOVEMBRE
-
23 NOVEMBRE 2025

XXIX Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»

Palazzo Marescotti Brazzetti • Bologna, via Barberia 4

XXIX Colloquio di Musicologia de Il Saggiatore musicale, in collaborazione con Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Eventi conclusi

12 GIUGNO
-
14 GIUGNO 2025

Musical Ecosystems of Ancient Europe. Peoples, Borders, Heritage

Padova, Dipartimento dei Beni Culturali - Adria, Museo Archeologico Nazionale - Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali - Ferrara, Museo Archeologico Nazionale - Voghiera (FE), Museo Civico di Belriguardo

Convegno internazionale nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 “MUSE. MUSical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.-VII C.E.)"

10 GIUGNO 2025

“Le Traité sur la Musique” attribué à Plutarque - Journée de formation doctorale en Sorbonne

Sorbonne - Paris - 1, rue Victor Cousin – Salle F366 - Evento in presenza e online

Giornata di formazione dottorale “Le Traité sur la Musique” attribué à Plutarque organizzata da Laurent Capron (Centre Jean Pépin, CNRS-ENS) e Anne Weddigen (Orient & Méditerranée, CNRS)

29 MAGGIO 2025

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali

Biblioteca della Crociera al Collegio Romano, Via del Collegio Romano, 27, 00186 Roma

Tavola rotonda promossa dal Ministero della Cultura, dedicata alla posizione che il Codice dei Beni Culturali assegna al patrimonio musicale

13 MAGGIO 2025

Leggere i versi ed ascoltar le note. Musica e Poesia per la Didattica

Accademia delle Scienze di Bologna, Via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

Convegno a cura di Giuseppina La Face (Unibo - Accademia delle Scienze), con la collaborazione di Nicola Badolato (Unibo) e Monica Fini (Docente di IC16 di Bologna / Scuola Polo regionale)

31 GENNAIO 2025

Una Scuola per il patrimonio musicale. Presentazione della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni musicali

Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, 48121 Ravenna - Sala Conferenze

28 NOVEMBRE
-
29 NOVEMBRE 2024

I beni musicali: bilanci e prospettive a vent’anni dal Codice Urbani

Museo archeologico nazionale, Aquileia

Convegno nazionale di studi

05 NOVEMBRE 2024

Presentazione: SISBM SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI MUSICALI

Evento online